Prima di iniziare la guida assicurarsi che l’alzata del gradino inferiore sia legata al suolo o al muro per una maggiore stabilità. Riempire l’alzata con un aggregato di frammenti (ghiaia), al fine di garantire un buon drenaggio e un buon fondamento per la pedata.
Tagliare la pietra per la pedata, lasciando una sporgenza sull’alzata sottostante e un sostegno per l’alzata superiore. Applicare della malta o del calcestruzzo in cima all’alzata, creando una base livellata per la pedata. Per la malta, usare una buona sabbia o terra argillosa da muratura, con una proporzione di quattro parti di terra per una di cemento.
A questo aggiungiamo un detergente o un altro prodotto di fabbrica per mantenere la malta fluida e maneggiabile più a lungo. Usare cemento bianco misto a pietre leggermente colorate e bagnare la pietra prima di applicare la malta, in modo che non ne assorba l’umidità compromettendone l’aderenza. Tenere a portata di mano una spugna e dell’acqua per levigare i punti di contatto e per lavare via la malta in eccesso.
Posare le pietre per la pedata con il bordo squadrato rivolto verso l’esterno. Gli spazi tra le pietre dovrebbero essere uniformi. Mettere della malta sul retro della pedata, affinchè leghi con l’alzata successiva, e continuare con questo procedimento fino in cima alla scalinata. Usare una miscela di malta per colmare i vuoti tra le pietre sulle pedate e le alzate. Una rifinitura finale sui punti di contatto migliorerà l’aspetto dei gradini.