Se il colore della parete di mattoni non ti piace più, o se non riesci a eliminare tutte le tracce di intonaco o di pittura, potrai provare a dipingerla, lasciando comunque intatto il disegno dei mattoni. Segui questa guida per poter ravvivare la tua parete in mattoni.
Per prima cosa, uno dei metodi che potrai utilizzare saranno le idropitture, ovvero dovrai dare la prima mano applicandola come strato di fondo, diluita a parità di volume con acqua, per esaurire la capacità di assorbimento della superficie dei mattoni. Poi provvedi ad applicare due mani di pittura pura con l’utilizzo di un pennello.
A questo punto, se avrai utilizzato un trattamento qualsiasi che comprenda l’uso di acqua sulla parete, dovrai lasciare che tutto si asciughi completamente prima di tentare di sigillarla. Il periodo di essiccamento dipenderà soprattutto dalla porosità dei mattoni, ma anche dall’acqua che gli stessi avranno assorbito e dalle condizioni atmosferiche.
Adesso abbi l’accortezza di non dipingere o verniciare i mattoni ancora umidi, se lo farai si verificherà il fenomeno dell’afflorescenza, cioè la comparsa di macchie biancastre che ne rovineranno l’effetto. Se anche una volta asciutta la parete non ha l’aspetto che volevi, potrai provare a raschiarne leggermente, a mano, la superficie usando sia un blocco di carta vetrata grossa sia un mattone duro dalla superficie ruvida.