Se ormai le vostre vecchie sedie hanno perso il loro splendore e si presentano con segni evidenti di usura e la vernice troppo rovinata o semplicemente avete acquistato delle sedie nuove ad un buon prezzo ma non sono del colore desiderato, o ancora avete voglia di un semplice cambio di look per il vostro appartamento, vediamo insieme come dipingere una sedia.
Eseguire questo piccolo lavoro fai da te, oltre ad essere divertente e lasciar spazio alla vostra fantasia e creatività, vi consente di rinnovare davvero una vecchia sedia e farla apparire come nuova ( magari dopo qualche piccolo restauro se ne necessita), o potrete cambiare il colore di una sedia che non vi piace, in poche semplici mosse. Per cimentarvi in questa operazione chiaramente dovrete procurarvi del materiale, vale a dire della carta vetrata, vernici, teli protettivi, pennelli e panni di cotone, pertanto valutate voi, in base alla spesa finale se vi conviene oppure no. Se avete optato per il si, per prima cosa dovrete pulire con cura la sedia in questione, aiutandovi con un panno pulito intriso di acqua e sapone ( preferibilmente neutro), poi dopo aver lavato con cura la sedia e rimosso eventuali macchie ostinate, lasciatela asciugare completamente, poi passerete alla fase della levigatura che consiste nel carteggiare con cura tutta la superficie della sedia con della carta vetrata ( o una levigatrice elettrica se la possedete), lavorando sempre nella stessa direzione, in modo tale da rimuovere le tracce della vernice vecchia e per livellare ogni possibile striatura o ammaccatura. Se notate la presenza di solchi troppo spessi o dei buchi, li livellerete adoperando dello stucco per il legno che lascerete asciugare e carteggerete nuovamente. Dovrete poi eliminare, aiutandovi con un pennello, ogni traccia di polvere di limatura. A questo punto passate alla fase della verniciatura passando una prima mano di vernice con il pennello, lavorando sempre nella stessa direzione, poi lasciate asciugare per bene, almeno una notte intera e stendete una seconda passata di vernice e lasciate asciugare per un giorno intero. A questo punto potrete decidere se dare sfogo alla vostra fantasia e decorare la sedia a piacimento, o semplicemente stendere un’ ultima mano di vernice trasparente, dalla finitura lucida o opaca a seconda dei vostri gusti.