Finalmente avete trovato l’ appartamento d ei vostri sogni da acquistare, oppure il vostro appartamento per voi ormai è troppo grande e desiderate frazionarlo per venderne una parte o metterla a disposizione dei vostri figli? Non preoccupatevi, tutto ciò è fattibile, basta soltanto verificare la fattibilità del vostro progetto e mettersi in regola. Vediamo insieme allora come dividere un appartamento.
La procedura per dividere una casa prevede la richiesta di autorizzazione, ottenuta questa si procede poi alla variazione catastale e se si intende vendere parte di essa, si procederà all’ atto notarile. Ovviamente tutto ciò comporterà dei costi. Dopo aver ottenuto tutti i permessi del caso potrete procedere alla suddivisione degli ambienti in questione, soprattutto valutando se fare due ingressi indipendenti o comunicanti. Se si tratta di una palazzina o di una villetta, divisa su più livelli, sicuramente la divisione risulterà più semplice, magari si potrebbe pensare anche di predisporre un ascensore. Per ottimizzare gli spazi si devono considerare il numero di persone che abitano la casa e le diverse esigenze di ognuna di esse, anche quelle future, ad esempio l’ arrivo di un bambino e quindi una cameretta tutta per lui, uno studiolo, in caso di avviamento di una professione e così via… Studi fatti in merito stabiliscono che per essere funzionale un’ abitazione debba prevedere 15 mq ad abitante di superficie minima. Per quanto riguarda la zona giorno, l’appartamento deve essere provvisto di un soggiorno di almeno 14 mq di minimo, se optiamo per un soggiorno cucina, i mq dovranno chiaramente raddoppiare e e l’altro. Ogni camera dovrà avere una finestra o un balcone..