Dopo qualche tempo che ci provavate finalmente siete riusciti a convincere i vostri genitori a poter tenere un cane in casa con voi? L’ entusiasmo allora sicuramente sarà alle stelle, l’ arrivo di un cucciolo in casa e l’ idea di avere un nuovo membro in famiglia rende tutti tanto felici. Del resto un amico a quattro zampe è una delle cose più belle che si possano desiderare, la complicità, la fedeltà, le coccole i giochi e le marachelle che vi aspettano insieme si ricorderanno per la vita. Proprio in merito alle marachelle però, potreste ritrovarvi i genitori molto arrabbiati, non dimentichiamoci infatti che un cane, così come altro animale domestico, ha una sua personalità ed è un essere sensiente quindi, non ci saranno solo episodi piacevoli, ma anche spiacevoli. Un cucciolo di cane ad esempio, potrà fare i bisogni dentro caso, distruggervi le ciabatte mordicchiandole ecc.. questo potrà mettervi in contrasto con i vostri genitori, i quali potrebbero colpevolizzarvi di non saper badare al cucciolo. In effetti questo è parzialmente vero, se infatti, da un lato è normale che il cane debba fare i bisogno o rinforzare i denti, dall’ altro dovrete essere voi ad educarlo, ad insegnargli cosa si può fare e cosa non si può fare in casa. Vediamo nel dettaglio allora come educare un cucciolo di cane.
Per prima cosa dovrete insegnare al cucciolo che i bisogni vanno fatti fuori casa, con impegno e dedizione vedrete che in poco tempo fido imparerà a non sporcarvi casa. Se vi accorgete che il piccolo sta “per farla” allora ditegli con voce ferma ed autoritaria: “no!” ed indicategli dove andrà fatta, ovvero all’ esterno. Se vi ascolta premiatelo con una bella carezza o un biscottino, in questo modo comincerà ad associare alle cose sbagliate i richiami ed alle cose giuste i premi. Lo stesso discorso dei premi vale per i giocattoli da mordicchiare e per tutto ciò che desiderate non faccia in casa.