Tutti i serramenti, porte o finestre, a prescindere dal materiale di cui sono fatti, con l’uso, il tempo e l’esposizione agli agenti atmosferici subiscono un naturale processo di invecchiamento.
Tale processo può essere sensibilmente rallentato con una regolare e scrupolosa manutenzione delle varie parti di cui si compongono.
Che fare
-Eseguire periodicamente la regolare pulizia da polvere e smog.
-Ogni 2-3 mesi controllare e lubrificare le parti meccaniche in movimento, come cerniere e serrature, utilizzando uno spray a base di vaselina
-verificare l’integrità delle guarnizioni e se necessario sostituirle.
-Controllare periodicamente lo strato della vernice, eseguendo con tempestività i ritocchi di eventuali parti danneggiate e scrostate (generalmente a seguito di urti), per evitare danni peggiori a seguito dell’inevitabile infiltrazione dell’acqua piovana. Si tratta di ripristinare localmente lo strato di vernice, servendosi di un pennellino.
Si tratta di operazioni semplici da eseguire.