Può tornare utile fare una foto al nostro monitor, ad esempio quando vogliamo spiegare meglio un concetto o quando vogliamo condividere parti del nostro computer con amici. Lo screenshot è molto utilizzato soprattutto nelle guide e può essere effettuato in due modi.
Catturare uno screenshot è davvero molto semplice. Non dobbiamo fare nient’altro che “fotografare” il nostro desktop e salvarlo in un file. Per farlo abbiamo due strade. La più semplice è quella del tasto “Stamp” abbinata al programma Paint, mentre la più completa e professionale è quella offerta da programmi appositi.
Catturare la schermata con il tasto “Stamp” è veramente semplicissimo. Posizionati sulla schermata che vuoi “fotografare” e premi Stamp sulla tastiera. Apparentemente non succede nulla. Apri Paint (o qualunque altro programma di fotoritocco) e seleziona “Modifica” e poi “Incolla”. La foto che hai appena fatto apparirà sul monitor. A questo punto, puoi salvare l’immagine come una normale foto. Se non vuoi fotografare l’intero schermo, ma solo la finestra attiva, tieni premuto “Alt” prima di premere “Stamp”.
La soluzione più completa e professionale, però, è rappresentata dai programmi dedicato allo scopo. Uno dei più semplici da utilizzare e più completo (ma soprattutto gratis) è FastStone Capture. Una volta scaricato ed installato il programma, si aprirà una barra dalla quale puoi selezionare il tipo di foto da fare. Puoi anche ridurre la barra ad icona e cliccare con il tasto destro sull’iconcina della traybar. Il programma ti permette, oltre di fare i due screenshot visti prima, anche di selezionare una parte del monitor a mano libera e, successivamente, applicare degli effetti su queste immagini.