Per poter fare questo gioco occorrono 16 cavalieri neri e 16 cavalieri bianchi, praticamente vengono usate le pedine della dama, bianche e nere, cui viene attribuito simbolicamente il valore di cavalieri di scacchi. Risulta essere un gioco che richiede la presenza di due partecipanti.
Lo scopo di questo gioco è praticamente quello di giocare a dama con i cavalieri. La figura mostra la situazione iniziale. Le regole della dama classica vengono seguite per quanto possibile. Una pedina-cavaliere non salta ma si sposta, solo in avanti, scomponendo il loro movimento in quattro possibili modi.
Vediamo quali: da una casella in avanti seguita da una casella in diagonale, a destra o a sinistra; da una casella obliqua a destra oppure a sinistra, seguita da una casella in avanti. La pedina-cavaliere può terminare il proprio percorso solo in una casella vuota. Prende un pezzo avversario che si trova in una casella intermedia.
Una pedina-cavaliere non può saltare al di sopra di un pezzo alleato. Dopo la sua promozione, la dama-cavaliere si sposta come la pedina-cavaliere in tutte le direzioni, il che le permette di prendere su otto caselle, e di raggiungerne otto. Il susseguirsi del gioco prevede le regole della dama classica.