• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il Filo Ritrovato

Home » Come Dolcificare Senza Zucchero

Come Dolcificare Senza Zucchero

Dolcificare senza zucchero è un’ esigenza che sempre più persone avvertono, infatti l’ aumento di patologie quali l’ obesità, l’ ipertensione, l’ aumento del colesterolo nel sangue ed il diabete (soprattutto infantile), ha fatto scattare dei campanelli d’ allarme ed è stato scientificamente dimostrato che lo zucchero bianco raffinato, ovvero, quello che siamo soliti utilizzare, è un vero e proprio veleno, soprattutto se se ne fa un utilizzo eccessivo. Pare inoltre che crei dipendenza, proprio come una droga e conduca all’ iperattività. Per tutte queste ragioni, è opportuno trovare dei dolcificanti alternativi, per sostituire lo zucchero bianco raffinato o almeno ridurne i quantitativi o alternarne l’ utilizzo. Vediamo insieme allora come dolcificare senza zucchero:.

 

Il primo dolcificante alternativo utilizzabile è il miele molto dolce e cremoso, dal contenuto calorico più basso rispetto allo zucchero ed ha proprietà benefiche per la salute ( regolatrici dell’ intestino, combatte il raffreddore, tosse e mal di gola). In alternativa possiamo utilizzare anche lo sciroppo d’ acero che contiene tante vitamine e sali minerali, è poco calorico ed è energizzante e depurativo. Anche lo sciroppo d’ agave (leggermente meno dolce del primo), ricco di sali minerali. Un’ ottima alternativa è offerta anche dallo zucchero di canna integrale o dallo zucchero panela (reperibile in pezzi), non raffinato, meno calorico dello zucchero bianco e ricco di sali minerali e vitamine. Infine abbiamo la stevia dal potere dolcificante duecento volte superiore allo zucchero ed è privo di calorie, inoltre ha un piacevole retrogusto di liquirizia.

 

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Organizzare un Picnic

  • Come Distinguere i Vari Tagli di Carne

  • Come Distribuire le Calorie Durante la Giornata

  • Come Controllare la Fame

  • Genepì – Proprietà e Caratteristiche

Filed Under: Cucina

Previous Post: « Come Distinguere i Vari Tagli di Carne
Next Post: Come Dividere gli Spazi in un Appartamento »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2023 Il Filo Ritrovato on the Foodie Pro Theme