In questa guida vi spiego come tenere sotto controllo le batterie della vostra automobile, per evitare malfunzionamenti che potrebbero provocare delle fastidiose fermate dell’auto, e ulteriori problemi che possono causare danni alla vostra automobile.
La batteria della nostra automobile è tra le cose più importanti che ci sono, perchè permette di far funzionare tutta la rete elettrica della nostra macchina, dall’accensione allo spegnimento, tutto è importante. Un controllo periodico al livello di liquido della nostra batteria porterà dei benefici alla nostra auto, evitando delle fastidiose “panne”.
Aprite il vano anteriore della vostra auto e individuate dove è situata la batteria. Prendete le chiavi da meccanico e scollegate i due morsetti, positivo e negativo che mandano corrente all’automobile, ricordandovi però di staccare per primo il cavetto del positivo, solitamente segnato con un cavo rosso e poi successivamente quello del negativo che solitamente ha colore nero.
Una volta che abbiamo scollegato la batteria dobbiamo toglierla dalla sua sede. Sempre aiutandoci con delle chiavi da meccanico togliamo i fermi che bloccano la batteria e la estraiamo dalla sua sede. Ora aiutandoci con un cacciavite a taglio dobbiamo levare il tappo alla batteria, che è situato nella parte superiore della stessa.
Una volta che abbiamo aperto il tappo non ci resta che controllare il livello del liquido, e per fare ciò muoviamo leggermente la batteria e, se notiamo che il liquido non copre per bene le resistenze che ci sono all’interno allora dobbiamo rabboccare, e per fare ciò usiamo l’acqua distillata. Una volta effettuato il rabbocco se necessario, possiamo rimettere a posto il tutto e quando ricolleghiamo i morsetti ricordiamoci di collegare per primo il polo negativo, nero, e poi quello positivo, che è rosso.